
Caratteristiche del Lattice
Dormire bene significa vivere meglio.
Il riposo di qualità nasce dalla scelta di materiali naturali e traspiranti. Durante la notte il corpo umano rilascia fino a 700-800 grammi di umidità: per questo è fondamentale che il materasso consenta una corretta aerazione, lasciando respirare pelle e tessuti.
Il lattice naturale proviene dall’albero della gomma (Hevea Brasiliensis): viene estratto dalla corteccia senza abbattere l’albero, rispettando i cicli della natura. A differenza dei materiali sintetici, la sua schiumatura avviene grazie a un processo naturale. Successivamente, con la vulcanizzazione ad alte temperature, il lattice diventa elastico, indeformabile e inodore.
La sua struttura a milioni di cellule intercomunicanti, attraversata da una rete di micro-canali, garantisce una perfetta circolazione dell’aria, mantenendo costante la temperatura e assicurando un riposo fresco e igienico. È inoltre un materiale anallergico e batteriostatico, ideale per chi soffre di allergie agli acari.
Le lastre utilizzate sono progettate con zone a portanza differenziata, che offrono un sostegno mirato alle diverse parti del corpo. Testate da aziende leader del settore, rispettano severi standard internazionali (ASTM D 1055-90).
Un materasso in lattice si modella dolcemente al corpo, distribuendo la pressione in base al peso e offrendo un comfort personalizzato. In ambito terapeutico, favorisce la circolazione sanguigna, riduce dolori e contratture muscolari, e dona un senso di benessere che accompagna tutta la notte.

🌿 100% Lattice
Oggi la maggior parte dei prodotti in commercio contiene solo il 20% di lattice naturale e l’80% di lattice sintetico (S.B.R.), pur riportando il marchio "100% Lattice". La densità media dei nostri materassi in puro lattice è di 65 kg/m³, a garanzia di qualità e durata nel tempo.
Certificazioni
Oeko-Tex Standard 100: garantisce materiali atossici ed ecologici, sicuri anche per i neonati. Conforme alle normative europee REACH e americane CPSIA.
Catas – Normativa UNI EN ISO: test di resistenza che simula 30.000 passaggi di un rullo da 100 kg sulla lastra del materasso, per assicurare prestazioni e affidabilità nel tempo.