Materassi in Lattice

Materassi in lattice: sicurezza, igiene e benessere...Tossicologia e Allergologia

Il lattice viene utilizzato da oltre 40 anni nella produzione di materassi e guanciali e, nel normale uso quotidiano, non sono mai stati segnalati effetti collaterali come allergie.

In rari casi, alcuni soggetti particolarmente predisposti – ad esempio persone con spina bifida – possono sviluppare una sensibilità specifica all’albumina presente nel lattice naturale. Si stima che circa il 2,5% della popolazione sia allergico al lattice di gomma, ma quasi sempre si tratta di reazioni dovute al contatto diretto con la pelle.

Con i materassi in lattice, però, non esiste questo rischio: la lastra interna è sempre protetta dal rivestimento, quindi non entra mai in contatto diretto con la pelle.


Un alleato contro acari e allergie

Grazie alle sue proprietà di aerazione, il lattice favorisce la dispersione dell’umidità, creando un ambiente asciutto e ostile agli acari della polvere. Per questo motivo è una scelta ideale anche per chi soffre di allergie respiratorie.

Studi internazionali confermano che il lattice non costituisce un habitat favorevole per batteri, muffe o funghi, e non rilascia emissioni nocive per la salute.


Altre proprietà del lattice

  • Isolante naturale

  • Elevata resistenza elettrica

  • Bassa conducibilità termica

  • Durata e stabilità nel tempo


👉 In sintesi, i materassi in lattice uniscono sicurezza, igiene e comfort, rendendo il riposo non solo piacevole ma anche salutare.

 

Il lattice è prodotto da oltre 40 anni e, nel normale uso quotidiano di materassi e guanciali, non sono mai stati segnalati effetti collaterali come allergie.

In soggetti predisposti, ad esempio con spina bifida, può comparire una sensibilità specifica all'albumina presente nel lattice naturale. Circa il 2,5% della popolazione può essere allergica al lattice di gomma, generalmente solo tramite contatto diretto con la pelle.

Non esistono casi documentati di allergie derivanti dall’uso quotidiano di materassi in lattice, poiché la lastra interna non entra in contatto diretto con la pelle grazie al rivestimento.

Inoltre, i materassi in lattice sono molto adatti per soggetti allergici agli acari, grazie alle proprietà di aerazione che riducono l’umidità e impediscono l’insediamento degli acari.

Studi internazionali confermano che il lattice non costituisce un habitat favorevole per batteri, muffe o funghi, e non produce emissioni nocive alla salute. I prodotti in lattice sono inoltre isolanti, con elevata resistenza elettrica e bassa conducibilità.

RELATED POSTS

Allergia da Acaro
Allergia da Acaro

L'Acaro è un microscopico organismo della famiglia dei ragni...

Memory Form Mind Foam
Memory Form Mind Foam

Nuovo tipo di schiuma poliuretanica, con caratteristiche diverse dalle schiume convenzionali...

Bonus Arredi
Bonus Arredi

I contribuenti che usufruiscono della detrazione per interventi di ristrutturazioni...

Naturlatex
Naturlatex

La normativa europea autorizza a dichiarare 100% Lattice Naturale quando la percentuale...