
Allergie da acari: un nemico invisibile del benessere
Gli acari della polvere sono minuscoli organismi appartenenti alla famiglia dei ragni. Invisibili a occhio nudo, possono però causare fastidi e disturbi anche importanti, soprattutto in chi soffre di allergie.
Tra i sintomi più comuni troviamo:
-
Asma: tosse, respiro affannoso, sibili
-
Dermatiti o eczema: irritazioni cutanee, vescicole, desquamazione
-
Riniti: starnuti, naso ostruito, prurito oculare, lacrimazione
In Italia sono oltre sei milioni le persone che convivono con forme allergiche legate agli acari. Per questo la scelta del materasso giusto diventa fondamentale: i modelli sfoderabili, in gomma sintetica o lattice, aiutano a ridurre la proliferazione di questi microrganismi e a garantire un ambiente più sano.
Consigli utili per prevenire le allergie in camera da letto
-
Cambiare la biancheria da letto ogni settimana e lavarla a 60 °C
-
Arieggiare la stanza ogni mattina per almeno 10 minuti
-
Utilizzare materassi e guanciali anallergici, da pulire regolarmente con aspirapolvere
-
Evitare umidificatori, panni stesi in camera e materiali che trattengono umidità
-
Pulire i pavimenti quotidianamente ed eliminare oggetti difficili da igienizzare, come giocattoli di stoffa e poltrone imbottite
👉 Con piccoli gesti quotidiani e la scelta di un materasso adatto, è possibile migliorare la qualità del sonno e ridurre in modo significativo i disturbi legati agli acari della polvere.